- Cardiologia
- Direzione Sanitaria di Presidio
- Epidemiologia Clinica, Biostatistica, Registro Tumori
- Farmacia
- Servizio di Nefrologia e Dialisi
- Affari Generali e Personale
- Gestione Economico Finanziaria
- Gestione Tecnico Patrimoniale
- Provveditorato ed Economato
- Servizio Informativo
Chirurgia senologica
Allegati
Chirurgia Senologica
Direttore
Dott. Giuseppe LA TORREcurriculum
Staff
Dott. Graziella MARINODott. Giuseppe ACCARDO
Dott. Alexios THODAS
Ubicazione
PRIMO PIANO, Dipartimento Donna
Presentazione
L’Unità Operativa di Chirurgia Senologica costituisce il fulcro di un'intensa attività multidisciplinare e interdivisionale che si configura come vera e propria “Breast Unit”. La cura e l'assistenza della patologia mammaria prevedono ripetuti incontri collegiali e multidisciplinari di discussione e tutte le decisioni diagnostiche e terapeutiche sono condivise all'interno di un team costituito dal chirurgo, radiologo, patologo, radioterapista ed oncologo medico. L'attività chirurgica si estende dalla chirurgia conservativa a quella demolitiva a quella ricostruttiva in collaborazione con la Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. Routinariamente viene eseguito lo studio intraoperatorio del linfonodo sentinella con riduzione degli svuotamenti ascellari inutili e dannosi ed attuata la Radioterapia Intraoperatoria, che permette di erogare nel corso dell’intervento chirurgico una dose unica di radiazioni direttamente nella sede del tumore, subito dopo l’asportazione della neoplasia, con ripercussioni positive sulle liste d’attesa per tutta la radioterapia e migliore comfort per le pazienti.
Chirurgia Senologica
Attività e servizi
ATTIVITA' DIAGNOSTICA
La diagnosi precoce del tumore, sempre più diffusa, offre la possibilità di ridurre al minimo gli esiti invalidanti della chirurgia con maggiore consapevolezza, coinvolgimento e partecipazione decisionale della donna. Per tale motivo la Chirurgia Senologica partecipa al progetto sanitario della Regione Basilicata per la realizzazione dello screening del carcinoma mammario. L’U.O. presta comunque attenzione non solo alla caratterizzazione e stadiazione dei tumori ma anche all’individuazione del rischio personale di malattia, alla malattia pre-invasiva, alla farmacoprevenzione, alla diagnosi precoce, ed all’attività di ricerca.
ATTIVITA' TERAPEUTICA
Il paradigma terapeutico del tumore della mammella è andato modificandosi nel corso degli ultimi anni. Si è passati dal massimo di terapia tollerabile al minimo di terapia necessaria nel nome di una migliore qualità della vita. In quest’ ottica anche la chirurgia si è notevolmente modificata. L’obiettivo della chirurgia oncoplastica è di rimuovere correttamente la neoplasia rispettando o incrementando il risultato cosmetico dell’esito chirurgico migliorando, quindi, lo standard della chirurgia senologica. Le tecniche chirurgiche oncoplastiche sono varie: quadrantectomie con centralizzazione della areola, quadrantectomie centrali o con rotazione di lembi dermoglandulofasciali; quadrantectomie con reimpianti di capezzolo-areola; mastectomie con risparmio cutaneo ( Skin Sparing Mastectomy) o mastectomie con risparmio cutaneo e con risparmio del complesso capezzolo-areola ( NAC Sparing Mastectomy ). La scelta del tipo di intervento è dettata dalle caratteristiche del tumore: l’istotipo, il grading , la sede del tumore , le dimensioni, la multifocalità o multicentricità, il corredo recettoriale ; importante sono pure le caratteristiche della mammella da operare: il volume, il trofismo e forma, la componente adiposa, il grado di ptosi, precedenti interventi chirurgici o trattamenti radioterapici. Non da ultimo bisogna considerare l’età biologica della paziente, il peso corporeo, le attività socio-relazionali e la sua determinazione motivata.
ATTIVITA' AMBULATORIALE
Oltre a visite mediche, medicazioni e piccoli interventi chirurgici, si è costituito e consolidato il gruppo interdisciplinare di senologia integrata che vede la partecipazione del chirurgo, dell’oncologo medico e del radioterapista con la discussione di tutti i casi clinici che giungono alla nostra osservazione.
ATIVITA' LIBERO PROFESSIONALE
Per coloro che lo desiderano è possibile richiedere una visita in regime di attività libero-professionale telefonando ai numeri : 0972/726510- 270- 703
Chirurgia Senologica
Orari
ATTIVITA' AMBULATORIALE
(Piano Terra)
- controlli
mercoledì e venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
- prime visite
mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Telefono :0972/726238
ORARI VISITE
Dalle ore 12.30 alle ore 14.00
Dalle ore 18.30 alle ore 19.30
CONSULTO CON I MEDICI
Dal lunedì al venerdì alle ore 14.00
Chirurgia Senologica
Numeri utili
Direttore:
0972726703
Medici:
0972726492
Caposala:
0972726724
Segreteria:
0972/726495
E-mail :
Dott. Giuseppe LA TORRE
giuseppe.latorre@crob.it
Dott. Andrea MORLINO
andrea.morlino@crob.it
Dott.ssa Maria Teresa ROSSI
mariateresa.rossi @crob.it