- Cardiologia
- Direzione Sanitaria di Presidio
- Epidemiologia Clinica, Biostatistica, Registro Tumori
- Farmacia
- Servizio di Nefrologia e Dialisi
- Affari Generali e Personale
- Gestione Economico Finanziaria
- Gestione Tecnico Patrimoniale
- Provveditorato ed Economato
- Servizio Informativo
Chirurgia ad Indirizzo Addominale
Chirurgia ad Indirizzo Addominale
Direttore
Dott. Dario SCALAcurriculum
Staff
Dott. Battistino PUPPIODott.ssa Katia DI LAURO
Dott.ssa Giusy Carmen IMBRIANI
Dott. Pierfrancesco MAIONE
Ubicazione
SECONDO PIANO, Dipartimento Chirurgico
Presentazione
L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia ad indirizzo Addominale del CROB si occupa del trattamento delle neoplasie dell’apparato gastro-enterico. I tumori del colon retto rappresentano complessivamente i tumori più frequenti nei due sessi, con circa 60.000 casi all’anno in Italia, pari ad 1 caso ogni mille abitanti. In Basilicata vengono stimati circa 450-500 nuovi casi all’anno. L’approccio alle neoplasie colorettali al CROB avviene secondo i più moderni ed avanzati principi di gestione diagnostica, di discussione multidisciplinare polispecialistica dei casi, di gestione clinica con protocolli di “ripresa precoce” e di tecnica chirurgica, di principio mini-invasiva. Tutti i casi vengono studiati con gli opportuni esami diagnostici (colonscopia, ecorettoscopia, proctoscopia rigida, TAC, RMN, PET), indi discussi in assetto multidisciplinare dal G.O.M. (Gruppo Oncologico Multidisciplinare) delle neoplasie gastrointestinali, e da questo indirizzati al percorso terapeutico appropriato. Viene seguito un protocollo di gestione del paziente secondo i principi dell’E.R.A.S. (Enhanced Recovery After Surgery), ossia vengono messe in atto tutte quelle misure, nella fase preoperatoria, intraoperatoria, post-operatoria, per accelerare il più possibile la ripresa post-operatorie, con l’obiettivo di ridurre la degenza e le complicanze. La chirurgia viene eseguita con approccio laparoscopico, che garantisce un minor dolore post-operatorio, una ripresa più facile ed un miglior risultato estetico. I pazienti affetti da tumore del retto medio e distale localmente avanzato seguono protocolli di trattamento neoadiuvante, con radioterapia e chemioterapia in una prima fase, seguita da rivalutazione clinica e strumentale e da chirurgia, sempre con approccio laparoscopico. In alcuni pazienti, con ottima risposta al trattamento radiochemioterapico neoadiuvante e scomparsa della neoplasia, vi è la possibilità della conservazione d’organo, ossia di evitare la resezione del retto. Vi è sempre particolare attenzione alle strategie di conservazione dell’apparato sfinteriale, nell’ottica di evitare il confezionamento di stomie definitive. Vengono inoltre trattati pazienti affetti da metastasi epatiche resecabili da tumore colorettale. Tra i campi di eccellenza della U.O.C. di Chirurgia ad indirizzo Addominale vi è anche lo studio e la cura dei tumori gastrici. Anche in questo caso l’approccio vincente è di tipo multidisciplinare, con un accurato iter diagnostico strumentale, una discussione polispecialistica sulla scelta del percorso terapeutico, il ricorso a protocolli di chemioterapia perioperatoria nei casi localmente avanzati, e l’approccio chirurgico secondo le attuali linee guida internazionali. Viene altresì eseguita la chirurgia dei sarcomi retroperitoneali, con intervento di resezioni complesse e spesso multiviscerali.
Chirurgia ad Indirizzo Addominale
Attività e servizi
ATTIVITA' DIAGNOSTICA (in collaborazione con le U.O. di Endoscopia, Radiologia e Medicina Nucleare)
Lo studio diagnostico comprende, a seconda dei casi, i seguenti esami:
• Colonscopia
• Ecoendoscopia rettale
• Proctoscopia rigida
• Anoscopia
• Esofagogastroduodenoscopia
• Ecoendoscopia esofagea, gastrica, pancreatica
• Rx clisma opaco
• Rx apparato digerente superiore
• Ecografia addominale
• TC total body con e senza m.d.c.
• Risonanza magnetica nucleare dell’addome superiore e inferiore
• PET-TC
ATTIVITA' CHIRURGICA ORDINARIA
Gli interventi, di interesse oncologico, eseguiti (preferibilmente con tecnica laparoscopica) sono:
• Emicolectomia destra
• Emicolectomia sinistra
• Resezione anteriore del retto
• Resezione ultrabassa del retto con anastomosi coloanale
• Colectomia totale
• Proctocolectomia totale
• Resezione segmentaria del colon
• Resezioni ileali
• Colostomie, ileostomie, ricanalizzazioni intestinali
• Resezioni multiviscerali e pelvectomie (pelvectomia posteriore e pelvectomia totale)
• Gastrectomia totale
• Gastrectomia subtotale
• Colecistectomia
• Splenectomia
• Splenopancreasectomia distale
• Metastasectomie epatiche
• Asportazione di sarcomi retroperitoneali con eventuale nefrectomia Attività chirurgica di day surgery e ambulatoriale
• Chirurgia proctologica di interesse oncologico
• Chirurgia di revisione delle stomie digestive
• Biopsie linfonodali
• Exeresi di lesioni dei tessuti molli di interesse oncologico
ATTIVITA' AMBULATORIALE
• Ambulatorio di prime visite, visite di controllo (si eseguono esclusivamente visite per sospetto diagnostico di neoplasie dell’apparato digerente e non visite di patologia chirurgica non oncologica) e medicazione dei pazienti operati. Si eseguono, su prenotazione, anoscopie e proctoscopie rigide. Si esegue anche counseling di riabilitazione del pavimento pelvico rivolto ai pazienti operati per tumore del retto.
• Ambulatorio di stomaterapia, per l’assistenza ai pazienti stomizzati.
ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE
Per coloro che lo desiderano è possibile prenotare una visita in attività libero professionale con uno dei sanitari della U.O.C. telefonando all’ufficio preposto, tutti i giorni dalle 11 alle 13, al seguente numero: 0972/726242 o al numero 0972726724.
Chirurgia ad Indirizzo Addominale
Attività ambulatoriali Piano terra
Terzo piano
• Ambulatorio di prime visite chirurgiche, visite chirurgiche di controllo e medicazione dei pazienti operati nella U.O.C. (si eseguono esclusivamente visite per sospetto diagnostico di neoplasie dell’apparato digerente e non visite di patologia chirurgica non oncologica) – mercoledì e venerdì dalle ore 11 alle ore 13, con prenotazione al CUP e impegnativa per visita chirurgica o visita chirurgica di controllo, indicando una diagnosi di sospetta o accertata neoplasia del tratto gastrointestinale. Prenotazione al CUP regionale numero 800 814 814 sia da telefono fisso che da cellulare o al CUP del CROB ai numeri 0972726585 e 0972726586.
Piano terra
• Ambulatorio di stomaterapia – dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13. Prenotazione ai numeri 0972726238 e 0972726724
Telefono :0972/726238 - 724Chirurgia ad Indirizzo Addominale
Orari
Orari visite ai degenti (attualmente sospese per COVID): tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 14 e dalle ore 18.30 alle ore 19.30
Consulto con i medici (attualmente solo telefonico): dal lunedì al venerdì alle ore 14
Chirurgia ad Indirizzo Addominale
Numeri utili
Direttore: 0972726992
Dirigenti Medici: 0972726632
Reparto: 0972726302
Coordinatrice infermieristica degenze: 0972726634
Coordinatrice infermieristica ambulatori: 0972726724